LA PRIMA
SCUOLA DI FOTOGRAFIA
DOCUMENTARIA

In questo momento storico la fotografia sembra un concetto astratto, viaggia tra mille canali social, la sua produzione ha perso il controllo in termini numerici, assume spesso la forma di un nuovo idioma, diventa strumento per invertire la realtà delle cose. Anche il fotogiornalismo ne risente, perché la responsabilità di un fenomeno sembra essere vincolato solo a logiche e richieste editoriali troppo simili tra loro.

Il pensiero umano sta perdendo la sua capacità di analisi.

Ma non creativa.

Partendo dall’analisi della realtà per tradurre un pensiero più approfondito, e in una forma narrativa più complessa, la fotografia documentaria sta caratterizzando il linguaggio visivo contemporaneo. Utilizzando la moderna fluidità di generi fotografici presenti, ha creato un suo percorso, più stabile e riconoscibile. Permettendo ad essa stessa di creare un documento che possa rimanere nel tempo, ed essere ugualmente terreno di confronto su tematiche importanti di attualità, favorendo nuove letture e pensieri.

DOC.U è un laboratorio strutturato come una vera e propria residenza artistica, nella quale ogni partecipante sarà chiamato ad indagare un territorio nelle sue molteplici sfaccettature, attraverso l’utilizzo della fotografia documentaria.

Ogni anno vengono selezionate delle macro aree tematiche, affrontate con l’approccio della fotografia documentaria contemporanea, con le quali un gruppo di studenti potrà cimentarsi affiancato dai tutor. Ogni laboratorio avrà lo scopo di produrre un progetto collettivo che verrà archiviato in maniera cartacea (stampe fine art) nella sede di 2LAB. Il materiale raccolto rimarrà di proprietà intellettuale degli autori, ma le stampe andranno a costituire un archivio fisico, disponibile per il futuro a chi vorrà studiare il territorio.

Le giornate sono divise tra ricerca guidata, sessioni di shooting sul campo, editing e progettazione. La fase di studio prima dello scatto, la produzione e la ricerca di una narrativa consona alla storia trattata saranno le chiavi su cui verrà costruito il percorso.

Fondamentale sarà la presenza di Simone Cerio e Carmelo Stompo, ideatori e curatori del laboratorio, due fotografi professionisti ed esperti di questo genere fotografico, che guideranno il gruppo come un vero collettivo, realizzando contemporaneamente un proprio lavoro insieme ai fotografi.

IL TEAM

Simone cerio

Photographer and Teacher

Carmelo Stompo

Photographer and Photoeditor

Mattia Stompo

Curator
Scroll to Top